Documenti
Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Montecatini Val di Cecina
Approvato con Deliberazione di Giunta comunale del comune di Montecatini Val di Cecina n. 151 del 20/12/2013
Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Montecatini Val di Cecina - Consultazione bozza
Consulta la bozza del Codice di Comportamento del Comune di Montecatini Val di Cecina e partecipa alla sua redazione finale con osservazioni e/o suggerimenti.
L’art.54 comma 5 del D.Lgs.n.165/2001 e l’art.1 comma 2 del D.P.R. n. 62/2013 prevedono che ciascuna Pubblica Amministrazione definisca, con procedura aperta alla partecipazione pubblica, un proprio codice di comportamento, questa Amministrazione ha pertanto predisposto la bozza del “Codice di Comportamento”.
Al fine di garantire la massima partecipazione dei soggetti interessati viene attivata la presente procedura aperta per acquisire eventuali osservazioni in merito alla bozza pubblicata, che potranno essere inviate entro il 30 novembre 2013, utilizzando il modello disponibile in allegato, via mail all’Ufficio Protocollo (info@comune.montecatini.pi.it) o tramite posta elettronica certificata (PEC: comune.montecatini.vdc@postacert.toscana.it) o tramite consegna cartacea al Comune .
Ringraziando anticipatamente per la collaborazione, si porgono distinti saluti.
Il responsabile per la prevenzione della corruzione
D.ssa Rosanna Mattera
L’art.54 comma 5 del D.Lgs.n.165/2001 e l’art.1 comma 2 del D.P.R. n. 62/2013 prevedono che ciascuna Pubblica Amministrazione definisca, con procedura aperta alla partecipazione pubblica, un proprio codice di comportamento, questa Amministrazione ha pertanto predisposto la bozza del “Codice di Comportamento”.
Al fine di garantire la massima partecipazione dei soggetti interessati viene attivata la presente procedura aperta per acquisire eventuali osservazioni in merito alla bozza pubblicata, che potranno essere inviate entro il 30 novembre 2013, utilizzando il modello disponibile in allegato, via mail all’Ufficio Protocollo (info@comune.montecatini.pi.it) o tramite posta elettronica certificata (PEC: comune.montecatini.vdc@postacert.toscana.it) o tramite consegna cartacea al Comune .
Ringraziando anticipatamente per la collaborazione, si porgono distinti saluti.
Il responsabile per la prevenzione della corruzione
D.ssa Rosanna Mattera
Codice disciplinare e comportamento dipendenti pubblici
In attuazione a quanto disposto dall´art. 68 del D.LGS. N. 150 del 27/10/2009, si pubblica il "CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI", come meglio individuato dagli artt. 55 e seguenti del D.LGS. N. 165/01 come integrato con modifiche dal già citato D.LGS. N. 150/09, recante l´indicazione delle "sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici".
Come indicato dal testo dell´art. 55 del D.LGS. N. 165/01, le nuove disposizioni costituiscono norme imperative, ai sensi degli artt. 1339 e 1441 del Codice Civile e, pertanto, integrano e modificano le fattispecie disciplinari previste dai CCNL, comportando l´inapplicabilità di quelle incompatibili con quanto disposto dalle modifiche introdotte al D.LGS. N. 165/01.
Si precisa che la pubblicazione sul sito istituzionale del predetto provvedimento equivale, a tutti gli effetti, alla sua affissione all´ingresso della sede di lavoro.
Come indicato dal testo dell´art. 55 del D.LGS. N. 165/01, le nuove disposizioni costituiscono norme imperative, ai sensi degli artt. 1339 e 1441 del Codice Civile e, pertanto, integrano e modificano le fattispecie disciplinari previste dai CCNL, comportando l´inapplicabilità di quelle incompatibili con quanto disposto dalle modifiche introdotte al D.LGS. N. 165/01.
Si precisa che la pubblicazione sul sito istituzionale del predetto provvedimento equivale, a tutti gli effetti, alla sua affissione all´ingresso della sede di lavoro.
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
(G.U. 9 maggio 2001, n. 106 - s.o. n. 112)
Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15
Ultimo aggiornamento pagina: 30/03/2021 14:57:27
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.