Descrizione

È costituita da varie case coloniche sparse, il cui nucleo più importante presenta edifici di notevole interesse architettonico ed urbanistico.
Si tratta di una piazza su cui si affaccia la Chiesa (con interessanti affreschi ottocenteschi) ed un edificio merlato e turrito, che rammenta l´antico castello mentre a levante, si trova la fattoria, una maestosa villa residenziale del secolo scorso, in stile neoclassico. Casaglia con l´antica Pieve di San Giovanni Battista, fu uno dei castelli compresi nel privilegio che Arrigo VI, nel 1186, accordò a Ildebrando Pannochieschi, Vescovo di Volterra. I ruderi riattati dal castello si trovano in cima ad una collina alla destra del fiume Cecina. E´ quella Casaglia che viene nominata quale estremo confine dell´antico perimetro del territorio pisano, al quale governo i terrazzani delle campagne si ribellarono nel 1345.
Il popolo di Casaglia faceva parte del castello di Strido fino alla legge leopoldina sul regolamento amministrativo delle comunità del Granducato.
Casaglia intorno al 1700, pervenne alla famiglia Espinassi-Moratti che l´ha sempre conservata.

Mappa

Indirizzo: Via di, 56040 Casaglia PI, Italia
Coordinate: 43°21'2,3''N 10°39'46,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

libero accesso a piedi. Autorizzazione del proprietario per accesso con veicoli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet