Obbligo di custodia dei cani e divieto di abbandono di deiezioni canine in aree pubbliche

OBBLIGO DI CUSTODIA DEI CANI E DIVIETO DI ABBANDONO DI DEIEZIONI CANINE IN AREE PUBBLICHE IL SINDACO Sentite le diverse segnalazioni pervenute per la mancata custodia di cani di proprietà e di deiezioni canine sul suolo pubblico, in...
Data:

17 luglio 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

OBBLIGO DI CUSTODIA DEI CANI E DIVIETO DI ABBANDONO DI DEIEZIONI CANINE IN AREE PUBBLICHE


IL SINDACO
Sentite le diverse segnalazioni pervenute per la mancata custodia di cani di proprietà e di deiezioni canine sul suolo pubblico, in particolare sui marciapiedi destinati alla circolazione pedonale, sui prati, nelle piazze e nelle aiuole;
Considerato che tali inconvenienti, per loro natura, oltre a costituire un problema di aspetto estetico ed ambientale, rappresentano anche un problema sotto il profilo igienico-sanitario;
Preso atto dei pericoli per la sicurezza, conseguenti alla circolazione dei cani privi di custodia in aree pubbliche;
Considerato altresì che esiste un disagio dei cittadini a causa di un malcostume diffuso tra i proprietari dei cani che, durante le passeggiate con i loro animali, abbandonano gli escrementi sul suolo, ovunque si trovino, trascurando l'evidente dovere civico di provvedere alla loro raccolta con mezzi adatti e al loro smaltimento tra i rifiuti;

A V V E R T E

I proprietari di cani, ed i detentori a qualsiasi titolo, di rispettare i seguenti divieti e prescrizioni comportamentali:
• E' severamente vietato lasciare incustoditi i cani fuori dalle proprietà private, in luoghi o aree pubbliche, nonché aree verdi;
• E' vietato abbandonare in spazi pubblici, adibiti al passaggio pedonale, o in zone di verde pubblico, gli escrementi depositati dai cani durante le loro passeggiate. Detti rifiuti dovranno invece essere tempestivamente raccolti, con idonea paletta o sacchetto e smaltiti negli appositi contenitori per la raccolta;
• I cani da guardia in cortili aperti devono essere custoditi, all’interno della proprietà privata, in modo tale da garantire la sicurezza delle persone che transitano all’esterno.
In violazione di quanto rammentato, si applicano le disposizioni previste dalle norme di legge che disciplinano le rispettive materie e in particolare l'art. 672 del Codice Penale con sanzioni fino ad € 258,00.
Nei casi in cui il conduttore del cane è persona diversa dal proprietario, quest’ultimo sarà obbligato in solido con il contravventore al pagamento della sanzione amministrativa.

LA MUNICIPALITA’ FA AFFIDAMENTO SUL CORRETTO SENSO DI RESPONSABILITA’ DI OGNI PROPRIETARIO DI CANI AL FINE DI RENDERE SERENA LA PRESENZA DEI NOSTRI PIU' FEDELI AMICI CON I CONCITTADINI.


Montecatini V.C., 17 Luglio 2023

Il Sindaco
Francesco Auriemma

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/07/2023 08:25:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet